Benvenuto nella sezione TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA di Lumodesign
Dati della società:
LUMO DESIGN SRLS
Email: [email protected]
Il Cliente, prima di effettuare un ordine, dichiara di avere preso visione ed approvare tutte le qui riportate informazioni e condizioni generali di vendita.
Se il Cliente ha domande relative a quanto riportato in questa sezione, è tenuto a contattare il team del servizio clienti, via mail [email protected], o telefonicamente al 3336543456 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, ed il sabato dalle 9 alle 13.
Lumodesign si riserva la facoltà di modificare il sito lumodesign.it e correggere o aggiornare informazioni (anche relative ai prodotti) in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita dalla società LUMO DESIGN SRLS con sede legale in Via Morselli n. 95 - 41121 - Modena, Italy - P.Iva: 04072930367- iscritta presso la Camera di Commercio di Modena al n. 04072930367 del Registro delle Imprese, di seguito indicata come “Fornitore e/o Venditore”.
Art 1. Definizioni
Con l’espressione “contratto di vendita online” o "contratto" si intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Fornitore, stipulato tra questi e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore. L’acquisto dei prodotti presenti sul Sito è consentito soltanto alle persone che abbiano compiuto 18 anni di età.
1.1. Con l’espressione “Fornitore e/o Venditore” si intende il soggetto come sopra identificato ovvero il soggetto che vende i beni attraverso il sito web indicato all’articolo successivo.
Art 2. Oggetto del contratto
Con il presente contratto il Fornitore vende e l’Acquirente acquista a distanza, tramite strumenti telematici, i beni mobili materiali presentati e offerti in vendita sul portale web www.lumodesign.it.
2.1. I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati, con specifica e dettagliata indicazione delle loro caratteristiche, nella sezione del portale web raggiungibile all’indirizzo: www.lumodesign.it.
2.2. Il portale web è dedicato alla vendita al dettaglio e come tale è inteso ad uso esclusivo dei Consumatori. Qualora una o più vendite siano eseguite nei confronti di un soggetto non qualificabile come Consumatore, troveranno applicazione le presenti condizioni generali di vendita ma, in deroga a quanto previsto nelle stesse:
- il diritto di recesso di cui all’Art.13) non sarà riconosciuto all’acquirente;
l- ’acquirente non potrà beneficiare della garanzia sui Prodotti indicata all’Art. 11);
- all’acquirente non saranno riconosciute altre eventuali tutele, qui previste in favore del Consumatore, che riflettono o sono conformi a previsioni inderogabili;
Art 3. Modalità di stipulazione del Contratto
Il contratto tra il Fornitore e l’Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete Internet mediante l’accesso dell’Acquirente all’indirizzo www.lumodesign.it ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente arriverà a formalizzare la proposta per l’acquisto dei beni di cui al punto 2) del precedente articolo.
Art 4. Conclusione ed efficacia del Contratto
Il Venditore, sul Sito, pubblica l’offerta dei Prodotti da intendersi quale offerta al pubblico ex art. 1336 codice civile, completa delle indicazioni di prezzo, delle disponibilità, dei costi di spedizione, delle modalità di pagamento e di consegna e della garanzia.
4.1. Il contratto di vendita online si conclude a seguito della puntuale compilazione del modulo di registrazione da parte dell’Acquirente – i cui dati personali vengono trattati secondo le modalità indicate nella Privacy Policy, ed a seguito dell’accettazione dei “Termini e condizioni di vendita” – e l’invio del “form” di acquisto compilato dal sistema dopo l’inserimento dei prodotti selezionati nel carrello elettronico. Prima dell’invio definitivo dell’ordine, l’Acquirente sarà invitato a controllare il contenuto del carrello, con riepilogo dello stesso nel quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo dei beni selezionati, le eventuali spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna e i termini per l’esercizio del diritto di recesso, ove applicabile. Nel momento in cui il Fornitore riceve dall’Acquirente l’ordine, egli provvede all’invio di una e-mail di conferma ovvero alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine stesso, nella quale sono anche riportati i dati richiamati al punto precedente.
4.2. Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato al punto precedente.
Art 5. Modalità di Pagamento
Il pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nella procedura di acquisto dal Fornitore.
5.1. L'eventuale rimborso dell'Acquirente verrà accreditato utilizzando la stessa modalità di pagamento scelta dal medesimo al momento dell'inoltro dell'ordine.
5.2. Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono utilizzando sistemi di cifratura di terze parti posti a protezione delle transazioni effettuate e sulle quali il fornitore non ha né visibilità né responsabilità.
Art 6. Modalità di Consegna
Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati, secondo le modalità scelte dall’Acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta dei beni, così come confermate nell’e-mail di cui al punto 4.1.).
Restano ad esclusivo carico dell’Acquirente, ove presenti, le spese di spedizione e consegna dei Prodotti acquistati sul Sito del Venditore.
6.1. I tempi della spedizione possono variare dal giorno seguente a quello dell’ordine ad un massimo di 30 (trenta) giorni dalla conferma dello stesso, come previsto dalla normativa vigente. Nel caso in cui il Fornitore non sia in grado, per qualsivoglia ragione, di effettuare la spedizione entro detto termine, ne darà tempestivo avviso all’Acquirente tramite e-mail inviata all’indirizzo fornito da quest’ultimo durante la procedura di acquisto.
6.2. La spedizione della merce avverrà con Corriere ed il fornitore non risponderà di eventuali ritardi per problematiche interne del corriere
6.3. Al momento della consegna l’Acquirente è tenuto a verificare che: a) il numero dei colli consegnati corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto allegato alla merce spedita; b) l’imballo risulti integro e non alterato anche nei nastri di chiusura se presenti.
6.4. Nel caso in cui la merce consegnata presenti eventuali danni presumibilmente arrecati dal trasporto, l’Acquirente può rifiutare la consegna e darne immediatamente comunicazione al Fornitore, che provvederà ad effettuare le dovute contestazioni allo spedizioniere, provvedendo ad una nuova spedizione una volta ricevuta la riconsegna della merce contestata.
6.5. Nel caso in cui il cliente decida comunque di accettare la merce in consegna, nonostante l’imballo risulti gravemente danneggiato e/o manomesso, al fine di salvaguardare i propri diritti dovrà contestare al corriere l’inidoneità della confezione, apponendo la scritta “RISERVA DI CONTROLLO MERCE A CAUSA DI …” (indicando la motivazione alla base della riserva in questione) sul documento di consegna, del quale dovrà trattenere una copia.
Art 7. Prezzi
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti sono indicati all’indirizzo web www.lumodesign.it e sono espressi in Euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c..
7.1. I prezzi di vendita di cui al punto precedente sono comprensivi di I.V.A. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori, se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, sono indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente e contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine, nonché nella e-mail riepilogativa inviata a seguito della conclusione della procedura d’acquisto.
Art 8. Disponibilità dei prodotti
Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, i prodotti disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi di spedizione.
8.1. Qualora un ordine dovesse superare la quantità disponibile, il Fornitore, tramite e-mail e/o posta elettronica certificata, renderà noto all’Acquirente se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se si intende confermare l’ordine o meno.
8.2. Il sistema informatico del Fornitore confermerà nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Acquirente una e-mail riepilogativa, ai sensi del punto 4.2).
Art 9. Responsabilità dei Fornitori
Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore o al caso fortuito nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
9.1. Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.
9.2. Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
9.3. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto, da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza richiesta.
Art 10. Obblighi del Fornitore per prodotti difettosi, prova del danno e danni risarcibili
Non sono attribuibili a responsabilità del Fornitore i difetti che derivano dal cattivo e/o erroneo utilizzo dei beni acquistati, da cause esterne (es. urti, cadute, montaggio non idoneo ecc.), dalla noncuranza e/o dall’uso improprio.
10.1. In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.
Art 11. Garanzie e modalità d'assistenza
Tutti i prodotti venduti dal Fornitore sono coperti dalla garanzia legale di 24 (ventiquattro) mesi per i difetti di conformità, ai sensi del Decreto legislativo n. 206/2005 e sue successive modifiche ed integrazioni. È esclusa l’applicazione di qualsiasi garanzia in caso di utilizzo del Prodotto non conforme a quello proprio del Prodotto e alle istruzioni/avvertenze in merito fornite dal Venditore, ovvero riportate nella documentazione illustrativa di riferimento, nel foglio di garanzia accluso al prodotto, nei cartellini o nelle etichette.
11.1. Nell’eventualità in cui l’Acquirente ravvisi un difetto di conformità del prodotto, e sia un consumatore, è tenuto a denunciare al Venditore il difetto entro il termine di 2 (due) mesi dalla data in cui l’evento è stato conosciuto. L’Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al Fornitore il difetto di conformità entro il termine di 2 (due) mesi dalla scoperta. L’Acquirente avrà, pertanto, l’onere di esaminare i Prodotti nel più breve tempo possibile e, a pena di decadenza dalla presente garanzia, di denunciare eventuali difetti e non conformità trasmettendo via e-mail [email protected] almeno n. 1 (una) fotografia del Prodotto che evidenzi il difetto , la conferma dell’ordine trasmessa dal Venditore, la fattura e la descrizione dettagliata di quanto lamentato.
11.2. A seguito del ricevimento del modulo e della relativa documentazione, il Venditore valuterà i difetti e le non conformità denunciate dall’Acquirente e, dopo avere effettuato i relativi controlli atti e verificare l’effettiva non conformità del Prodotto, deciderà, a propria discrezione, se autorizzare la restituzione del Prodotto fornendo all’Acquirente un riscontro via posta elettronica all’indirizzo fornito da quest’ultimo nel corso del processo di registrazione al Sito. L’autorizzazione a restituire i Prodotti non costituirà in alcun modo riconoscimento di difetti o non conformità, la cui esistenza dovrà essere accertata successivamente alla restituzione. I Prodotti di cui il Venditore abbia autorizzato la restituzione dovranno essere resi, unitamente a copia della comunicazione di autorizzazione alla restituzione, entro 30 (trenta) giorni dalla denuncia del difetto o della non conformità, al seguente indirizzo: Lumo Design Srls Via Morselli n. 95 - 41121 - Modena, Italy.
11.3. L’Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Fornitore eccessivamente onerosa. La richiesta dovrà pervenire in forma scritta, a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected] e/o a mezzo e-mail [email protected] indicando numero dell’ordine, il codice articolo e nome indicato nell’ordine al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 (sette) giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione del bene nonché il termine previsto la sostituzione del bene difettoso.
Art 12. Obblighi dell'acquirente
L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto e a comunicare al Fornitore tutti i dati necessari a rendere possibile la corretta prestazione oggetto del contratto.
12.1. L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto. In fase di acquisto dei prodotti l’Acquirente è tenuto a fornire dati veritieri, corretti e completi. E’ vietato all’Acquirente fornire dati non veri, di pura fantasia o comunque riferiti a persone terze, inesistenti od estranee, nella compilazione del modulo d’ordine, ovvero nella procedura di pagamento mediante carta di credito. L’Acquirente accetta di tenere indenne il Venditore da qualsiasi obbligo risarcitorio e/o sanzione in qualsiasi modo collegati al mancato rispetto di queste regole relative al fornire e comunicare i suoi dati, salvo quanto previsto dalle norme inderogabili di legge. In nessun caso l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Fornitore.
12.2. Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
Art 13. Diritto di Recesso e Modalità di Rimborso
Il diritto di recesso consiste nella facoltà del cliente di recedere dal contratto restituendo i prodotti acquistati con conseguente rimborso del prezzo, secondo quanto previsto dall’art. 52 d.lgs. 6.9.2005 n. 206 e sue successive modifiche ed integrazioni, fatte salve le eccezioni di cui all’art. 59 del medesimo decreto. Il diritto di recesso è facoltà riservata alle sole persone fisiche che agiscono per scopi non direttamente riferibili all’attività professionale eventualmente svolta. Pertanto, rivenditori e aziende sono esclusi dall’esercizio di tale diritto.
13.1. Il Cliente dispone di un periodo di 14 (quattordici) giorni per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti all'articolo 56, comma 2, e all'articolo 57 del d.lgs. 6.9.2005 n. 206 mediante posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected]. e/o mediante raccomandata r.r. indicando: numero dell’ordine e della relativa fattura, codice articolo e quantità da rendere, nome completo indicato al momento dell’acquisto.
13.2. Il Cliente che abbia esercitato il diritto di recesso nei modi e nei termini di cui agli articoli precedenti è tenuto a restituire il bene consegnatogli entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi decorrenti dalla data di ricevimento del bene, con spese di spedizione e restituzione a proprio carico: farà fede tra le parti la data di consegna dello Spedizioniere. Il Cliente deve restituire i prodotti nelle stesse condizioni in cui li ha ricevuti, comprensivi di etichette, confezioni e accessori originali: è condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso quella della integrità del bene da restituire. Se il prodotto restituito non soddisfa le condizioni sopra indicate il rimborso non sarà effettuato.
13.3. Quando l’Acquirente esercita correttamente il diritto di recesso, il Venditore è tenuto a restituire quanto abbia ricevuto in pagamento per il Prodotto, entro 30 (trenta) giorni lavorativi successivi alla comunicazione del recesso. Il Venditore rimborserà l’importo utilizzando lo stesso mezzo di pagamento scelto dall’Acquirente in fase di acquisto, salvo diversa richiesta scritta da parte dell’Acquirente. In ogni caso, Il Fornitore può sospendere il rimborso fino al momento in cui riceve il prodotto.
Art 14. Legge applicabile e controversie
Il contratto sarà disciplinato e interpretato in conformità alle leggi italiane. Per ogni controversia derivante dal contratto o ad esso relativa sarà competente: a) il Foro del luogo di residenza o domicilio del cliente, se il cliente è un consumatore ai sensi della normativa vigente; b) in via esclusiva il Foro di Modena, Italia, in ogni altro caso.
14.1 Ai sensi dell'art. 14 del Regolamento Europeo 524/2013 il Fornitore informa l'Acquirente (consumatore) che in caso di controversia potrà presentare un reclamo tramite la piattaforma ODR (Online Dispute Resolution) messa a disposizione dalla Commissione Europea e raggiungibile al seguente indirizzo web www.ec.europa.eu/consumers/odr/.
Art 15. Trattamento dei dati personali
Con la sottoscrizione del presente contratto, ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016, le Parti si impegnano a trattare i dati personali di cui verranno a conoscenza in occasione del contratto nel rispetto dei criteri tutti indicati dal suddetto regolamento e per la sola finalità di corretta, completa e puntuale esecuzione del contratto medesimo.
Tali dati potranno essere comunicati a soggetti terzi, competenti e titolati rispetto a quanto oggetto del presente contratto, per le medesime finalità.
Art 16. Modalità di archiviazione del contratto
Ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 70/2003, il Fornitore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Fornitore stesso secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
Art 17. Comunicazioni
Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo [email protected]. L’Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le eventuali comunicazioni del Fornitore.